Il rapporto tra i due fuoriclasse è stato per anni al centro dell'attenzione della stampa specialistica, venendo soprannominato all'estero spaghetti duel, o sfida degli spaghetti.
Gli inizi
Rossi in alcune interviste in quei primi anni di motomondiale, venne paragonato dalla stampa a Biaggi per via dei suoi trionfi sulle moto da 125cc così come Biaggi dominava da anni la 250cc. Quando un giornalista chiese a Rossi se si sentisse "il Biaggi della 125cc", rispose:
« Io il Biaggi della 125? Casomai lui è il Rossi della 250... »
La rivalità continuò a distanza fino al 2000, anno in cui entrambi i piloti disputarono il mondiale 500cc, e proseguì nel 2001, l'ultimo anno prima del cambio di denominazione in MotoGP.
500cc
Sin dall'inizio del campionato 2001, Biaggi e Rossi erano considerati tra i favoriti per la vittoria finale, e alla rivalità personale tra i piloti si aggiungeva la storica rivalità tra le case motociclistiche giapponesi.
Durante la prima gara del campionato, il GP del Giappone disputato l'8 aprile, in gara, dopo alcuni tentativi di sorpasso, Rossi tentò un ulteriore attacco ai danni di Biaggi all'esterno dell'ultima curva dopo la chicane, venendo però fermato da quest'ultimo con un gesto ai limiti del regolamento: Biaggi allargò il gomito, causando un pericoloso fuoripista di Rossi, che rientrando indenne in pista, nel giro successivo alla prima curva sferrò un sorpasso ai limiti del regolamento, sfiorando pericolosamente la leva del freno anteriore di Biaggi. Dopo aver superato Biaggi, Rossi rivolse all'avversario un gesto del dito medio, mentre era piegato in curva.
Le acque si calmarono fino al GP di Barcellona, disputato il 17 giugno dello stesso anno, che si concluse con tre italiani sul podio: Rossi, Biaggi e Capirossi. Finita la gara, i tre piloti si recarono al podio sopraelevato per la premiazione: stando a quanto riportato dalle ricostruzioni della stampa Biaggi, salendo sulla stretta scala d'accesso, urtò Gibo Badioli, manager e grande amico di Rossi. Badioli spintonò a sua volta Biaggi, il quale rispose con un altro spintone, quindi venne lanciata una bottiglietta d'acqua su Biaggi, mentre nel frattempo Rossi rivolse una frase offensiva nei confronti di Biaggi che, aggredito sia verbalmente che fisicamente da più persone, ebbe una poco felice reazione ai danni di Rossi, causando una rissa tra i due piloti italiani, fortunatamente separati dai dirigenti di gara prima di arrivare allo scontro fisico. Il presidente della federazione internazionale Francesco Zerbi in seguito a questi gesti antisportivi, si rifiutò di consegnare i premi vinti.
Rossi e Biaggi condussero il campionato lottando per le prime posizioni, ma senza altri screzi, finché dopo la pausa estiva Rossi riuscì a distanziare definitivamente l'avversario per via di due cadute nel gran premio di Brno e dell'Estoril. Rossi vinse il titolo iridato con due gare d'anticipo, al GP d'Australia.
MotoGP
«Biaggi è solito fare queste stronzate, evidentemente gli tira il culo arrivare dietro tutte le domeniche»
Dopo un periodo di sane battaglie agonistiche tra cui alcune epiche, come i GP di Germania, Repubblica Ceca e Sud Africa tra 2003 e 2004, nel GP d'Italia 2005 i due piloti italiani ingaggiarono un ultimo memorabile duello a suon di sorpassi, in cui entrambi furono anche autori di lecite "manovre furbe" e "gesti piccanti" ai danni dell'avversario. Duello che alla fine si risolse con la vittoria di Rossi e una sportiva stretta di mano finale tra i due campioni, che dall'anno successivo videro divise le loro strade, in quanto Biaggi non trovò più alcun ingaggio in MotoGP.
Biaggi, Rossi e Capirossi |
Nessun commento:
Posta un commento